Siccità e crisi climatica: nuove scoperte sugli effetti sul suolo

20. Gen 2025 | Generale

Uno studio internazionale condotto dal gruppo di ricerca “Functional Ecology” dell’Università di Innsbruck mostra quanto il calore e i ricorrenti periodi di siccità influiscano sul suolo. I ricercatori hanno scoperto che l’aumento delle temperature porta a una generale perdita di umidità nel suolo. La siccità ripetuta rende sempre più difficile per il suolo assorbire l’acqua, con gravi conseguenze per la crescita e la rigenerazione delle piante. Secondo lo studio, se da un lato l’aumento delle concentrazioni di CO2 ha effetti positivi a breve termine, come un utilizzo più efficiente dell’acqua da parte delle piante, dall’altro questi vengono messi in ombra dagli effetti negativi della siccità. I risultati illustrano la complessità delle interazioni tra suolo e piante e le sfide che la crisi climatica pone agli ecosistemi. Lo studio sottolinea la necessità di sviluppare nuove strategie per stabilizzare gli ecosistemi al fine di rafforzare la loro resilienza ai cambiamenti climatici.
[ Soluzioni sostenibili da Green Legacy Green Legacy ha sviluppato da anni una strategia e dei prodotti per affrontare queste sfide. I granuli per l’immagazzinamento dell’acqua possono essere utilizzati specificamente in agricoltura, viticoltura, orticoltura o silvicoltura per immagazzinare l’acqua in modo più efficiente e fornire alle piante acqua sufficiente anche nei periodi di siccità. Il granulato (idrogel) lega l’acqua e la rilascia lentamente alle piante. Questo riduce il consumo di acqua e aumenta la resistenza delle piante durante i periodi di siccità. Questa tecnologia offre un importante contributo all’adattamento ai cambiamenti climatici e all’uso sostenibile delle nostre risorse.