Nella Serra do Caldeirão, nel Portogallo meridionale, è in corso di realizzazione un progetto di riforestazione adattata al clima, promosso dal World Wide Fund for Nature (WWF, ex World Wildlife Fund) e da altre organizzazioni ambientaliste. Con il nome di Plantar Água – che significa “piantare acqua ” – 80.000 alberi autoctoni verranno piantati su circa 120 ettari di paesaggio degradato per rendere la regione più resistente alla siccità e alle condizioni climatiche estreme nel lungo periodo.
Tecnologia austriaca per la protezione del clima
In qualità di partner tecnologico ufficiale, Green Legacy fornisce idrogeli innovativi e biodegradabili (superassorbenti). Questi additivi del terreno vengono introdotti direttamente nella zona radicale, immagazzinano l’acqua piovana per settimane e la rilasciano alle piante quando necessario. Ciò riduce la necessità di irrigazione, aumenta il tasso di sopravvivenza delle piantine e favorisce la crescita delle radici anche in condizioni difficili.
Lavorare insieme per foreste resistenti al clima
Il WWF svolge un ruolo centrale in questo progetto: oltre a coordinare il progetto, contribuisce con la sua esperienza nella gestione dell’acqua e dell’ecosistema. Afonso do Ó, esperto di acqua e nutrizione del WWF, ha avviato l’uso della tecnologia Green Legacy. In stretto coordinamento tra WWF, Green Legacy e altre parti interessate, è stato sviluppato un piano di applicazione personalizzato, adattato con precisione alle condizioni locali del suolo e del clima, che comprende il dosaggio, il metodo di applicazione e la distribuzione dell’area.
Un modello di riforestazione sostenibile
Plantar Água è sinonimo di un nuovo approccio alla riforestazione: scientificamente valido, tecnologicamente supportato e radicato a livello locale. La collaborazione tra organizzazioni internazionali come il WWF, aziende innovative come Green Legacy e comunità locali crea soluzioni che possono essere implementate anche in altre regioni colpite dal cambiamento climatico.
Per Green Legacy, questo impegno è molto più di un progetto individuale: è l’espressione della convinzione che il ripristino ecologico e l’innovazione tecnologica debbano andare di pari passo per affrontare efficacemente le sfide del cambiamento climatico.